
Francesca Massone
Francesca Massone è una manager con oltre trent’anni di esperienza nella progettazione e direzione di progetti complessi in ambito formazione, innovazione e sviluppo territoriale. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile dell’Area Formazione e Relazioni Istituzionali di Form & ATP srl, dove coordina programmi a finanziamento pubblico e privato, con particolare riferimento al PNRR, ai Fondi Interprofessionali, al FSE e ai Programmi Europei.
La sua attività è fortemente orientata alla governance strategica ed alla costruzione di reti relazionali efficaci, attraverso il dialogo costante con stakeholder pubblici e privati, imprese, università, scuole ed organismi istituzionali. Ha maturato una solida esperienza nel guidare processi di innovazione organizzativa e nella strutturazione di partenariati intersettoriali, agendo da catalizzatrice di alleanze durature e sinergiche tra i diversi attori dello sviluppo.
Francesca è riconosciuta per la sua capacità di trasformare la visione strategica in azione operativa, assicurando qualità, coerenza e impatto dei progetti. Ha diretto e gestito con successo numerosi programmi formativi e di accompagnamento al lavoro, sviluppando modelli che integrano fabbisogni del sistema produttivo e obiettivi di crescita sostenibile.
La sua carriera è arricchita da una solida esperienza nella rappresentanza istituzionale: è Procuratrice speciale di Form & ATP, membro del Consiglio Generale dell’Unione Industriali di Napoli per la Sezione Terziario Avanzato, componente del Consiglio Nazionale dell’Associazione Italiana Formatori, oltre a far parte dello staff di governance del network NET Forum. In questi ruoli contribuisce attivamente all’elaborazione di strategie per la valorizzazione del capitale umano e per il rafforzamento del dialogo tra imprese, formazione e istituzioni.
Laureata con lode in Economia e Commercio presso l’Università Federico II di Napoli, Francesca Massone ha costruito la sua leadership su competenze manageriali, sensibilità relazionale e orientamento ai risultati. Il suo approccio integra rigore metodologico, capacità di visione e passione per l’innovazione, in un’ottica di sviluppo condiviso e duraturo.
resta in contatto
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti.