Il Net Forum – International Network for Job and Learning® parte ogni anno da Milano con il primo evento del suo programma annuale, dando il via alla nuova edizione.
SOCIETÀ INTELLIGENTE
Leggi gli Atti dell’evento di lancio del 2025
Iscriviti all’evento
Connessione con decision maker
L’evento riunisce i principali attori dell’ecosistema del lavoro e della formazione, dai vertici istituzionali ai leader aziendali, offrendo opportunità di networking uniche.
Qualche nome?
Al Convegno di Milano partecipano:
Susanna Camusso, Senatrice della Repubblica;
Mario Nobile – Direttore Generale Agenzia Italia Digitale;
Lorenzo Basso – Senatore della Repubblica co-firmatario del disegno di legge sull’IA;
Vincenzo Caridi – Capo Dipartimento Politiche Attive del Lavoro;
Raffaele Saccà – Direttore Strategico e Sviluppo Fondimpresa;
Amarildo Arzuffi – Direttore Area Formazione di Fondimpresa
Costruzione del futuro del lavoro e della formazione
Quali sono le possibilità che l’AI offre nella riduzione del carico di lavoro?
Automatizzando compiti ripetitivi, si possono liberare capacità creative dei professionisti della formazione e dei partecipanti consentendo loro di concentrarsi su attività di maggiore valore aggiunto.
Utilizzando esperienze di apprendimento personalizzato, si possono aprire nuove possibilità di adattamento alle esigenze specifiche dei territori, delle organizzazioni e degli individui.
A guidarci in questa prospettiva ci saranno:
Cristina Marino, Vicepresidente AIF – Associazione Italiana Formatori;
Fabio De Felice, Professore presso Università di Napoli Parthenope, esperto di AI;
Sergio Bellucci, Giornalista e scrittore specializzato in temi di innovazione tecnologica;
Ivana Pais – Professoressa presso Università Sacro Cuore Cattolica di Milano;
Filippo Boschi – MADE – Competence Center Industria 4.0
Il Quadro normativo sull’AI
Cosa propone la Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale?
Un quadro normativo nazionale e comunitario è strettamente necessario per garantire un uso etico e sicuro dell’IA. In questo contesto gli attori della formazione devono essere adeguatamente preparati e coinvolti nei processi decisionali.
Le preoccupazioni etiche come la tutela della privacy, l’equità nell’accesso agli strumenti e il rischio che la dipendenza dalla tecnologia porti a una semplice sostituzione delle competenze umane anziché alla loro effettiva amplificazione, saranno affrontate come criticità portanti nella definizione della Strategia Nazionale.
Lorenzo Basso – Senatore della Repubblica co-firmatario del disegno di legge sull’IA – e Vincenzo Caridi – Capo Dipartimento Politiche Attive del Lavoro – ci illustreranno le normative messe in campo.
I leader del cambiamento
Insieme all’Ecosistema che stiamo creando puoi partecipare alla tavola rotonda guidata da alcuni dei maggiori sostenitori del progetto: Form & ATP, CSPS, ENFAP, Innovazione e Apprendimento, R-Store, E-Plus Learning, Itaca, Consvip, Artù, For, Tack TMI Italy, TM Consulting, IAL, Aquis, Saip.
La tavola rotonda si confronta sull’importanza di mantenere una supervisione umana nell’utilizzo dell’IA, per garantire decisioni formative accurate e prive di pregiudizi.
I temi portanti sono: Territori – Organizzazioni – Processi – Persone.
Introducono:
Carmine Ferrentino – Founder CSPS;
Massimiliano Ferraro – Founder Form&Atp;
Noemi Ranieri – Presidente ENFAP Italia
cosa è successo?
https://youtu.be/PYh3Ew_39H8
Abbiamo lanciato la II edizione del Net Forum partendo da una domanda.
Quali sono le strategie e le linee guida politiche del nostro Paese in tema di Intelligenza Artificiale?
Sull’Intelligenza Artificiale si può dire tutto e niente.
Il Net Forum ha deciso di partire dal “Contesto” e dare dei riferimenti utili per avanzare senza perdere di vista gli obiettivi comuni e per non restare inermi. Durante il convegno abbiamo progettato le sfide da affrontare quest’anno, che si trasformeranno in azioni concrete grazie al workshop di Capri. Stay tuned!
convegno
milano 2024
Il futuro della formazione e del lavoro passa da qui.
Rivedi il video di lancio del 2025
gli speaker di milano
Gli speaker del Convegno di Milano ci hanno accompagnato nell’esplorare opportunità e sfide dell’IA non solo nel settore del lavoro e della formazione ma anche in generale nel cambiamento della società.
senatrice della repubblica italiana
Susanna Camusso
docente, imprenditore
Fabio De Felice
vicepresidente AIF
Cristina Marino
giornalista, esperto di IA
Sergio Bellucci
docente, esperta di digitale
Ivana Pais
MADE – Competence Center Industria 4.0
Filippo Boschi
Direttore Generale Agenzia per l’Italia Digitale
Mario Nobile
Senatore della Repubblica Italiana
Lorenzo Basso
Capo Dipartimento Politiche Attive del Lavoro
Vincenzo Caridi
Raffaele Saccà
scopri chi fa parte del net forum
Il Net Forum si impegna al supporto costante dell’Ecosistema del Lavoro e della Formazione, creando una rete tra istituzioni, imprese, fornitori e professionisti della formazione. Offre occasioni di scambio e relazione e fa da cassa di risonanza di tutte le attività di valore del settore tramite SNAP Learning online, il magazine NEXT e tanto altro. Gli eventi istituzionali di Milano, Capri, Roma sono piattaforme esclusive per influenzare attivamente le politiche attive.
Altri eventi
Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze
17 Giugno 2025 10:00 – 17:00dettagli evento

Fondo Nuove Competenze IV
1 Luglio 2025 10:00 – 17:00dettagli evento

Summit Roma
23 Settembre 2025 9:00 – 13:00
Biblioteca Giovanni Spadolini, Senato della Repubblica
dettagli evento
richiedi informazioni
Unisciti a noi il 29 novembre 2024 a Milano per costruire insieme un ecosistema del lavoro più forte, innovativo e sostenibile. Compila il modulo se vuoi diventare parte attiva del progetto e far parte del network.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.




















































































































